103 sorgenti sparse su 42 kmq di superficie: l’isola d’Ischia ha un patrimonio idrotermale fra i più ricchi al mondo. Nel VII sec. a.C. le sue acque erano già conosciute ed apprezzate dai greci, i quali sfruttavano le innu- merevoli sorgenti che impreziosivano il territorio per ritemprare il corpo e lo spirito. Le peculiarità terapeutiche delle sorgenti di Ischia trovano spazio già negli scritti di Plinio il Vecchio e di Strabone, dove vengono riportati i be- nefici delle acque termali dell’isola. Tuttavia, è con medico calabrese Julio Jasolino che per la prima volta viene effettuata l’esatta catalogazione delle acque sorgive dell’isola. Dedicò quattordici anni allo studio delle proprietà terapeutiche delle sorgenti di Ischia, e raccolse quell’esperienza in una opera divisa in due volumi, il ‘De’ rimedi naturali che sono nell’isola Pithaecusa, hoggi detta Ischia’. Pubblicata per la prima volta nel 1588, rappresenta il più antico e completo trattato di idrologia medica tutt’ora conosciuto. Oggi le cure termali, a seguito del riordino normativo del settore avvenuto nell’ottobre del 2000, vengono equiparate ad una cura farmaceutica. Per questa ragione, alla stregua di un qualsiasi farmaco, hanno indicazioni terapeutiche precise, posologie mirate e controindicazioni.
Spa & wellness
La fangobalneoterapia (crenoterapia) che riveste un ruolo di notevole rilevanza nel trattamento delle malattie articolari, è diffusa in molti Paesi Europei dove viene utilizzata spesso in associazione alla terapia farmacologia. Indagini cliniche e sperimentali hanno documentato l’efficacia della crenoterapia, sia nel controllo del dolore articolare,
Parco Termale Tropical
Scavate nella viva pietra le terme di Cavascura conservano ancora intatte tutte le caratteristiche già note ai tempi dell'antica Roma. Grotte e vasche di tufo custodiscono cascate e sorgenti bollenti che raggiungono fino ai 90 gradi di temperatura. Il getto d'acqua scivola su tutto il corpo regalando sensazioni di estremo benessere a tutti i clienti.
Giardini Poseidon
I Giardini Termali Poseidon offrono un benessere del tutto naturale sfruttando le proprietà delle fonti termali presenti sull’isola di Ischia. Spiaggia privata e 22 piscine, da 15 a 40 gradi, completamente immerse nel verde. Un mix di natura, terme e mare, tutto da scoprire.
Fonte delle ninfe di Nitrodi
La sorgente conosciuta fin dal III secolo a.C.
Buonopane rappresenta il cuore storico del versante meridionale dell’isola d’Ischia, quando questa veniva chiamata Aenaria, ed è legato a una sorgente di acqua medicamentosa sacra ad Apollo e alle ninfe di “Nitrodes”.
Parco Termale Castiglione
Una conca naturale immersa nel verde più fitto. Il Parco Termale Castiglione mette a disposizione di tutti i suoi ospiti dieci piscine alimentate da un'attigua sorgente termale, con gradazioni dell'acqua che vanno dai 30 ai -40 gradi. L'odore di pini e di aiuole fiorite crea un'ideale atmosfera di serenità. L'ambiente giusto per concedersi una pausa dal tran tran quotidiano.
Parco Termale Negombo
Il Parco Negombo assicura tutti i piaceri e i benefici derivanti dalle sorgenti termali e dal mare. Un meraviglioso giardino avvolge l’intera struttura, caratterizzata da piscine di acqua di mare, termali, kneipp, spiaggia privata, antro terapia. Un luogo esclusivo per concedersi una parentesi di totale relax e benessere.